Sicurezza - Formazione Generale e Specifica studenti (PCTO) - Rischio basso
Fino a 10 corsisti = € 250
Da 11 a 50 corsisti = € 500
Da 51 a 150 corsisti = € 600
Da 151 a 300 corsisti = € 700
Da 301 a 450 corsisti = € 800
Da 451 a 600 corsisti = € 900
Richiedi un preventivo
Importi IVA esclusa
Attivazione immediata
Certificazione riconosciuta
Esame online
Studenti
Gamification/BES
Codice articolo MEPA da 2 a 10 corsisti: 27629249
Codice articolo MEPA da 11 a 50 corsisti: 27629536
Codice articolo MEPA da 51 a 150 corsisti: 27629538
Codice articolo MEPA da 151 a 300 corsisti: 27629817
Codice articolo MEPA da 301 a 450 corsisti: 29652196
Codice articolo MEPA da 451 a 600 corsisti: 44124179
DURATA: 8 ore
A CHI È RIVOLTO:
A ogni studente che deve svolgere i Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), deve effettuare la formazione generale e specifica (dove il rischio è determinato dal DVR aziendale) sui temi riportati previsti dalla normativa sulla sicurezza.
Corso rivolto anche a studenti BES, una volta effettuato l'acquisto segnalare gli studenti BES al momento dell’attivazione dei corsi.
OBIETTIVI:
Fornire un'informazione adeguata in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni.
PROGRAMMA DEL CORSO:
GENERALE:
- La percezione del rischio
- Concetti di pericolo, danno e rischio
- Concetto di incidente, infortunio, malattia professionale
- Concetto di prevenzione, protezione e partecipazione
- Formazione, informazione e addestramento
- Organizzazione della prevenzione aziendale
- Identificazione dei soggetti: Datore di Lavoro, Dirigenti,Medico Competente, RSPP, Il Servizio di Prevenzione e Protezione, Addetti alle emergenze (primo soccorso e antincendio), Preposto, Lavoratore, RLS. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
- Il Documento di valutazione del rischio (contenuti e forma)
- La riunione periodica
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza
- Sistema sanzionatorio
- Excursus storico normativo della sicurezza sul lavoro
SPECIFICA
- Definizione di luogo di lavoro e requisiti di spazio
- Definizione di ambienti confinati e luoghi sospetti di inquinamento
- Microclima rischi e prevenzione
- Illuminazione rischi e prevenzione
- Segnaletica di sicurezza (cartelli, pittogrammi, suoni)
- Rischi specifici: cenni relativi a definizione e uso di dispositivi di protezione individuale DPI
- Videoterminali, postazione di lavoro ed ergonomia, macchine, attrezzature. Prevenzione da rischi oculo-visivi, muscolo-scheletrici e da stress
- Organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro correlato
- Lavoratrici madri e minori: obblighi del datore di lavoro per la sicurezza
- Cenni di rischio da movimentazione manuale dei carichi
- Gestione emergenze: procedure esodo incendi, procedure organizzative per il primo soccorso, procedure sicurezza
INTERAZIONE:
Durante tutto il corso si potrà contattare formatore o tutor sul forum disponibile all’interno della piattaforma.
SUPERAMENTO:
Sono previsti test intermedi e al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti.
ON-LINE GAMIFICATION:
- Apprendi giocando e divertendoti sul tuo smartphone, tablet o PC
- Risparmi in termini di tempo, costi e organizzazione
- Disponibili ovunque, 24h su 24
FRUIZIONE: corso disponibile per 180 giorni. Accessibilità in ogni momento, ovunque, da qualsiasi postazione e dispositivo via web.
TIPOLOGIA DI EROGAZIONE: E-learning.
COORDINATORI DEL CORSO: Barbara Pareschi.
FORMATORI: consulta qui i formatori di CFI per area e consulta il loro CV.
Al termine dei corsi viene rilasciato l’Attestato di frequenza con profitto da CFIScuola, in qualità di soggetto qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014 e la certificazione richiesta in base alle disposizioni in materia di Sicurezza sul lavoro espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni e successive modifiche.