Sicurezza - Aggiornamento Formazione Antincendio (Livello 2)
Attivazione immediata
Corsi ogni mese
Certificazione riconosciuta
Esami in presenza
Personale
SOFIA: ID. INIZIATIVA FORMATIVA: 94852 - ID. EDIZIONE: 140719
MEPA: CODICE ARTICOLO: 8276076
Codice articolo MEPA fino a 5 corsisti: 49360067
Codice articolo MEPA da 6 a 10 corsisti: 49987918
Codice articolo MEPA da 11 a 15 corsisti: 49915482
Codice articolo MEPA da 16 a 20 corsisti: 50849550
Codice articolo MEPA da 21 a 25 corsisti: 49915957
Codice articolo MEPA da 26 a 30 corsisti: 49916960
DURATA: 5 ore
A CHI È RIVOLTO: il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per scuole a rischio incendio medio, che devono svolgere l'aggiornamento quinquiennale.
ATTIVITÀ DIDATTICHE: Video-lezioni - Test di apprendimento in itinere - Forum in itinere - Test finale.
OBIETTIVI:
Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 02/09/2021.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Modulo teorico (2 ore)
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell'incendio sull'uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche (3 ore)
- Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
SUPERAMENTO: è prevista la prova pratica in presenza.
TIPOLOGIA DI EROGAZIONE: la parte teorica viene svolta in videoconferenza, la parte pratica in presenza.
È possibile organizzare la parte teorica in videoconferenza comunicandolo al formatore dopo l'ordine.
FRUIZIONE: le attività svolte sono sincrone e prevedono esercitazioni pratiche.
COORDINATORI DEL CORSO: Barbara Pareschi.
FORMATORI: consulta qui i formatori di CFI per area e consulta il loro CV.
Al termine dei corsi viene rilasciata la certificazione richiesta in base alle disposizioni in materia di Sicurezza sul lavoro espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni e successive modifiche.