Le Scuole destinatarie dei finanziamenti PNRR “Dispersione scolastica”, dovranno effettuare una serie di attività per la lotta alla dispersione scolastica. Si potranno affidare esternamente, ad uno o più soggetti giuridici, questi interventi. In tal senso CFI ha creato il team “Lotta alla dispersione” con i principali esperti italiani, per affiancare le scuole su tutto:
1. Mentoring individuale - In presenza 2. Potenziamento delle competenze di base, motivazione e accompagnamento - In presenza 3. Orientamento alle famiglie - In presenza 4. Percorsi formativi e laboratoriali - In presenza, video-conferenza o e-learning 5. Supporto progettuale e Formazione al Team dispersione - In presenza o video-conferenza 6. Supporto tecnico-amministrativo e Formazione ai formatori/mentor/orientatori - Telefonico o via e-mail
CFI individua nelle schede corso le competenze chiave previste dal DigComp 2.2, nello specifico dal DigCompEdu: Coinvolgimento e valorizzazione professionale; Risorse digitali; Pratiche di insegnamento e apprendimento; Valutazione dell’apprendimento; Valorizzazione delle potenzialità degli studenti; Favorire le competenze digitali degli studenti.
In collaborazione con APP - Associazione Nazionale Professioni Pedagogiche, che, con CFIScuola, garantisce orientatori, formatori, pedagogisti ed educatori in tutta Italia.
Coordinamento scientifico: Milena Piscozzo - DS e MIM - Membro Osservatorio nazionale per l'integrazione.
Si dovrà procedere richiedendo il preventivo, indicando tipologia di attività e numero ore, a pnrr@cfiedu.it oppure effettuando direttamente l’ordine sul MEPA, dove sono già presenti gli articoli, selezionando il quantitativo in ore. Il CODICE MEPA si trova nella scheda di ciascuna attività, disponibile qui sotto.
Al completamento ordine si riceve: Modulo d’ordine; Tracciabilità Flussi Finanziari; DURC; Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà; Dichiarazione sostitutiva D. Lgs. 36_2023; Patto di integrità; Dichiarazione in merito al titolare effettivo; Dichiarazione in materia di Disabilità; Dichiarazione situazione occupazionale; Dichiarazione di assenza conflitto di interessi titolari effettivi; Dichiarazione principio DNSH; Codice CPV MEPA.
PROCEDURA PREVISTA PER AFFIDARE ESTERNAMENTE A CFI: 1. Dopo l’accordo di concessione, pubblica il bando per il personale interno ed esterno 2. Scaduto il bando e verificate le ore da affidare a CFI, prenota una consulenza 3. Dalla consulenza emergerà il preventivo di CFI sulla base del quale effettuare l’affidamento 4. Ordina sul MEPA utilizzando i codici MEPA indicati nelle schede sul sito e specificare nelle note i percorsi da attivare 5. Si riceverà tutta la documentazione necessaria dopo aver ordinato sul sito oppure registrandosi sul sito e scaricandola prima dell’ordine 6. Si concorderà quanto prima la riunione per definire il planning trimestrale delle attività