Mentoring e orientamento individuale per contrastare la dispersione
Fino a 10 corsisti = € 200
Da 11 a 50 corsisti = € 400
Da 51 a 150 corsisti = € 500
Da 151 a 300 corsisti = € 600
Da 301 a 450 corsisti = € 700
Richiedi un preventivo
Importi IVA esclusa
Attivazione immediata
Forum consulenza formatore
Esame online
Certificazione riconosciuta MIM
Punteggio graduatorie interne PNRR
Personale e studenti
SOFIA: ID. INIZIATIVA FORMATIVA: 81827 - ID. EDIZIONE: 140158
MEPA: CODICE ARTICOLO: 19698413
Codice articolo MEPA fino a 10 corsisti: 17685979
Codice articolo MEPA da 11 a 50 corsisti: 19698414
Richiedi CODICE ARTICOLO MEPA per n° di corsisti superiori
DURATA: 15 ore
A CHI È RIVOLTO: docenti e dirigenti scolastici.
DESCRIZIONE: il tema del mentoring come strumento nella lotta alla dispersione scolastica, è un tema che pone molte domande riguardo alla metodologia da intraprendere, alle figure coinvolte e alla miglior possibilità di applicazione per renderlo efficace, soprattutto essendo una delle azioni principali previste dal PNRR nel contrasto alla dispersione scolastica. Con questo breve corso introduttivo, ci si propone di fare chiarezza su alcuni di questi punti che pongono le basi per comprendere tale processo.
ATTIVITÀ DIDATTICHE: Video-lezioni - Forum in itinere - Test finale.
OBIETTIVO GENERALE: il corso vuole fornire una introduzione al mentoring, dando una definizione di esso e fornendo informazioni sul ruolo delle figure coinvolte, delle fasi che lo compongono e dell'importanza della rete e del lavoro di team per la riuscita.
OBIETTIVI SPECIFICI: al termine chi ha seguito il corso sarà in grado di avere un'idea più chiara del processo di mentoring, dalla presa in carico fino alla valutazione della sua efficacia. Il corsista avrà sviluppato una consapevolezza sul ruolo del mentore, sulle caratteristiche del mentore e di come impostare la relazione. Infine, si avrà modo di riflettere sul ruolo che il lavoro di gruppi gioca per la riuscita del percorso, e della necessità di un lavoro continuo con la territorialità.
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il mentoring e il suo ruolo nella dispersione scolastica:
- Cos'è il mentoring
- Perché è importante nell'intervento contro la dispersione scolastica
- I campi di intervento del mentore
La chiave di successo del mentoring, la relazione:
- La relazione come strumento di lavoro
- Gli attori della relazione : mentore e mentee
- La relazione inizia dal mentore
Le fasi di intervento del mentoring:
- La presa in carico
- Le fasi di costruzione, analisi e progettazione
- Valutare l'efficacia
Il mentoring nel lavoro di gruppo:
- Il team, cosa è e chi ne fa parte
- Come lavora e interagisce il team
- L'importanza della rete nella territorialità
La Metacognizione:
- I processi di apprendimento e di memoria
- Significato e dimensioni della metacognizione
- Imparare a imparare: insegnare la metacognizione per l’apprendimento autonomo - metodologie
- Imparare a imparare: insegnare la metacognizione per l’apprendimento autonomo - strategie
Flipped Classroom:
- Flipped Classroom - Competenze di ingresso
- Cos'è la metodologia Flipped
- Nuove metodologie a confronto
- Il nuovo ruolo del docente
SUPERAMENTO: al termine del corso è previsto un test online che verifica l'apprendimento con domande a risposta multipla.
TIPOLOGIA DI EROGAZIONE: E-learning.
FRUIZIONE: corso disponibile per 180 giorni. Accessibilità in ogni momento, ovunque, da qualsiasi postazione e dispositivo via web.
COORDINATORI DEL CORSO: Martina Piccioli.
FORMATORI: consulta qui i formatori di CFI per area e consulta il loro CV qui poi serve CV.
Al termine del corso viene rilasciato l’Attestato di frequenza con profitto da CFIScuola, in qualità di soggetto qualificato MIM per la formazione del personale scolastico con D.M. del 15/07/2014.